Cos'è la Digital Supply Chain: la logistica del new normal

La Digital Supply Chain è uno dei fattori chiave del cosiddetto New Normal. Il termine New Normal è stato usato per la prima volta dopo la crisi del 2007-2008 e oggi ritorna in auge per lo scenario post-Covid. Rispetto ad allora c'è un elemento in più che deve guidare le scelte delle aziende alla ricerca della ripresa economica, l'e-Commerce, che nel 2010 generava un fatturato di 14-15 miliardi di euro, mentre nel 2020 sfiorerà i 60. La gestione ottimizzata di una domanda sempre più capillare di singoli prodotti, con tempi di consegna sempre più rapidi, diventa un elemento indispensabile nell'esercizio dell'impresa. Che quindi non può più prescindere dall'utilizzo di una Digital Supply Chain per la gestione delle informazioni e dei dati.
La Digital Supply Chain per la Digital Transformation
Solo la Digital Supply Chain, intesa come una catena della fornitura full digital, consente di rispondere alla massiccia domanda di consegne in tempi rapidi legata al modello di consumi del New Normal. Per essere sempre più vicini al consumatore finale, la Trasformazione Digitale è l'unica strada utile per consentire alle aziende di pianificare la Business Continuity. Questa pianificazione è fondamentale soprattutto per le piccole e medie imprese che devono affrontare diverse contingenze, per non trovarsi impreparate, ad esempio, per carenze di materie prime. La Digital Supply Chain per le PMI è quella piattaforma tecnologica che consente di modernizzare e automatizzare le operazioni, per gestire processi in modo più rapido e sicuro.
L'azienda full-digital parte dalla Digital Supply Chain
La pandemia da Covid-19 ha colpito duramente il settore della logistica. L'andamento fuori controllo degli ordini, con cali improvvisi e picchi imprevedibili, ha reso molto più complessa la gestione delle operazioni di magazzino e quindi dei flussi di lavoro. Per dare vita a una Digital Supply Chain efficiente è necessario attivare processi di digitalizzazione che coinvolgano tutta l'azienda. Per le PMI, in particolare, è importante poter gestire tutte le informazioni in entrata e in uscita in modalità digitale con una dematerializzazione di tutta la documentazione cartacea. In quest'ottica diventa normale gestire i rapporti con fornitori e clienti tramite soluzioni di fatturazione elettronica che velocizzano e semplificano le attività amministrative.
Internet of Things per la Digital Supply Chain
La Digital Supply Chain del New Normal aiuta ad automatizzare le attività logistiche a partire dai magazzini. L'automazione intelligente dei magazzini passa dall'utilizzo di sensoristica, bar code, soluzioni Rfid, wearable device, augmented reality, robotica e da tutta la gamma di soluzioni per l’IoT - Internet of Things. Il passaggio ulteriore è utilizzare piattaforme di Workflow Collaboration e di Enterprise Content Management per la 'normalizzazione' delle informazioni e l'analisi dei dati. Le piattaforme IoT sono il trampolino di lancio per integrare soluzioni di AI - intelligenza artificiale, che consentono al management di attivare strategie di demand forecasting (previsione della domanda), replenishment optimization, transport optimization, inventory managment, etc. La digitalizzazione del magazzino per la Digital Supply Chain consente inoltre di aumentare la sicurezza degli ambienti lavorativi, di 'remotizzare' alcune attività di monitoraggio e di avviamento di dispositivi e macchinari.
Con la Digital Supply Chain una logistica più ‘snella’
Nel New Normal la Digital Supply Chain crea le condizioni affinché il Direttore della Logistica possa realizzare una riorganizzazione della catena della fornitura per un maggiore e-fulfillment. Ci sono settori, come ad esempio il Food, il Beverage e i prodotti per il fai-da-te, con tendenzialmente una bassa penetrazione nell'e-commerce, che devono investire nella catena di fornitura per rispondere alle esigenze di consegna ‘same-day’ o al massimo nel giorno successivo. Il New Normal, inoltre, costringerà le aziende ad aumentare i livelli di inventario per avere catene della fornitura più snelle, ma aumentando il livello di scorte. Solo una Digital Supply Chain efficiente, che indichi la strada per una visione full-digital dell'intera azienda, risponde a tutte queste esigenze di mercato dettate dal New Normal.