+39 0286882487|info@digtechs.com
  • it Italiano
    • en Inglese
    • es Spagnolo
  • Facebook
  • Linkedin
DigitalTechnologies
  • HOME
  • SOLUZIONI
    • EIM
      • NOTAI
      • DIGITAL SUPPLY CHAIN
      • DIGITAL SOURCE TO PAY
      • DOCUMENT DISTRIBUTION SERVICE
      • LOYALTY PLATFORM
      • ENTERPRISE CONTENT MANAGEMENT
      • LEGAL ARCHIVING
      • E-INVOICING
      • DIGITAL HR
      • SCHEDULER
      • WORKFLOW COLLABORATION
      • ORDER MANAGEMENT SYSTEM
    • EXPONENTIAL
      • TUPUCHECK Pro
      • DT Shield - COVID19 Recovery
      • INTERNET OF THINGS (IOT)
      • INTELLIGENZA ARTIFICIALE (A.I.)
      • BLOCKCHAIN
      • AUGMENTED REALITY (A.R.)
    • LEARNING
  • SETTORI
    • LUXURY & FASHION
    • HEALTHCARE
    • RETAIL
    • FINANCE & BANK
    • AUTOMOTIVE
    • FOOD
    • OIL & GAS
  • MEDIA
    • NEWS & INSIGHTS
    • EVENTI
  • LA NOSTRA REALTÀ
  • BLOG
  • CONTATTI
  • TUPUCHECK PRO

Guida alla digitalizzazione delle grandi imprese e delle PMI

3 giugno 2021 - Digital Transformation Digital Technologies

Lo scorso anno non passerà agli annali unicamente per il covid, ma anche per la fortissima accelerazione che esso ha dato alla digitalizzazione delle imprese, al punto da averne rivisto il significato e l’approccio. Di trasformazione digitale si parlava ben prima della pandemia, ma a parte un diverso livello di adozione tra grandi imprese e PMI, molte aziende la confondevano con una ‘semplice’ introduzione di strumenti digitali a supporto del business o con la dematerializzazione documentale, che pur facendo parte del percorso non è che un primo rilevante tassello.  

 

Digitalizzazione delle imprese e l’accelerazione della pandemia 

Gli analisti sono concordi sul fatto che la pandemia abbia fortemente accelerato i processi di digitalizzazione delle imprese: lo affermò in modo chiaro uno studio targato McKinsey della scorsa estate rilevando che l’85% delle imprese avesse accelerato la digitalizzazione nel segmento dell’employee collaboration, il 67% nel campo dell’automazione e dell’intelligenza artificiale, il 48% per quanto concerne i canali di contatto coi clienti. I motivi, peraltro, non sono difficili da comprendere:  

  • Lo smart working è diventato il modello principale di lavoro per molte imprese e le ha obbligate a una forte accelerazione digitale per poter gestire i processi di business da remoto. 
  • È sempre più comune la formazione di ecosistemi connessi di aziende (si pensi a settori quali il fintech, l’insurtech…), la cui resilienza e continuità del business si basa proprio sulla connessione garantita dal digitale. 
  • I competitor stanno cogliendo al balzo l’opportunità per diventare più agili e innovativi 

 

Digitale e automazione nel presente e futuro delle aziende 

Non è un caso che, tra le rilevazioni di McKinsey, il 67% delle imprese abbia accelerato la digitalizzazione negli ambiti dell’automazione e dell’AI. Tutto ciò dimostra chiaramente quanto le aziende si siano rese conto di dover fare un passo avanti e di abbracciare la “vera” digitalizzazione dei processi, che non è la scansione di un documento ma la revisione e la riprogettazione di un intero processo abilitato da dati, dai documenti e dalle piattaforme digitali. L’approccio non è più quello del digitale come strumento di supporto a un processo preesistente, bensì di completo ripensamento dello stesso, di revisione e, possibilmente, di automazione. La digitalizzazione dei flussi documentali e le firme elettroniche, per esempio, possono confluire in sistemi integrati che puntano sull’automazione dei task ripetitivi, eventualmente facendo perno sui benefici di una delle grandi tecnologie del momento: la Robotic Process Automation.

Così facendo, la digitalizzazione delle imprese ha assunto, per molte di loro, un significato più ampio e avvolgente rispetto a un tempo. L’obiettivo è diventato la vera trasformazione in una data-driven company, cioè in un’azienda che non si fa più supportare dal digitale ma lo valorizza, che genera valore dai dati. Ed è su questo punto che si innesta l’eccezionale accelerazione dell’Intelligenza Artificiale, la tecnologia esponenziale per eccellenza che sta pervadendo ogni ambito e divisione d’azienda, dal marketing al finance, dalle operations alla gestione delle supply chain più complesse e globali. Pur con ambiti applicativi così ampi e diversificati, l’obiettivo primario perseguito da molte aziendale mediante AI è il potenziamento del decision making e l’abilitazione di un approccio predittivo finalizzato a massimizzare l’efficienza dell’impresa e dei suoi processi, a prescindere dal luogo e della modalità di esecuzione. Inoltre, grazie alla valorizzazione dei dati le imprese riescono a raggiungere quel livello di agilità e flessibilità che è fondamentale per supportare ecosistemi e clienti sempre più connessi, imprevedibili ed esigenti.  

CTA_webinar_AUTOMATIZZARE I PROCESSI DI BUSINESS: PIÙ EFFICIENZA CON LE SOLUZIONI DT

Digital Transformation
 

Iscriviti alla Newsletter!

Articoli più popolari

26 marzo 2020

Tecnologia esponenziale: che cosa è e ...

18 febbraio 2021

Come integrare RPA e AI: i segreti del...

9 febbraio 2020

Gestione della supply chain: il succes...

9 settembre 2021

Intelligenza Artificiale e fatturazion...

30 dicembre 2020

Fascicolo Doganale Digitale: tutto que...

Categorie

  • Digital Transformation (38)
  • E-Invocing (20)
  • Digital Supply Chain (15)
  • Artificial Intelligence (13)
  • IoT (7)
  • Firma Digitale (6)
  • Blockchain (3)
  • Archiviazione (2)
  • Customer Experience (2)
  • Digital Signature (2)
  • Direttore logistica (2)
  • Tecnologia esponenziale (1)
Visualizza tutti

Seguici Su

Facebook Linkedin

Copyright © 2019 Digital Technologies SRL, Via Politi 10, 20090, Trezzano sul Naviglio, Milano (MI) | P.IVA 09720790964 |Privacy Policy | Cookie Policy | BRAINFARM

certificazioni