+39 0286882487|info@digtechs.com
  • it Italiano
    • en Inglese
    • es Spagnolo
  • Facebook
  • Linkedin
DigitalTechnologies
  • HOME
  • SOLUZIONI
    • EIM
      • NOTAI
      • DIGITAL SUPPLY CHAIN
      • DIGITAL SOURCE TO PAY
      • DOCUMENT DISTRIBUTION SERVICE
      • LOYALTY PLATFORM
      • ENTERPRISE CONTENT MANAGEMENT
      • LEGAL ARCHIVING
      • E-INVOICING
      • DIGITAL HR
      • SCHEDULER
      • WORKFLOW COLLABORATION
      • ORDER MANAGEMENT SYSTEM
    • EXPONENTIAL
      • TUPUCHECK Pro
      • DT Shield - COVID19 Recovery
      • INTERNET OF THINGS (IOT)
      • INTELLIGENZA ARTIFICIALE (A.I.)
      • BLOCKCHAIN
      • AUGMENTED REALITY (A.R.)
    • LEARNING
  • SETTORI
    • LUXURY & FASHION
    • HEALTHCARE
    • RETAIL
    • FINANCE & BANK
    • AUTOMOTIVE
    • FOOD
    • OIL & GAS
  • MEDIA
    • NEWS & INSIGHTS
    • EVENTI
  • LA NOSTRA REALTÀ
  • BLOG
  • CONTATTI
  • TUPUCHECK PRO

Electronic Invoicing: le sfide da affrontare

30 luglio 2020 - E-Invocing Digital Technologies

Al termine di un iter normativo più che decennale e scandito da diverse tappe intermedie sia a livello nazionale che comunitario, l’obbligo dell’electronic invoicing è giunto a compimento in Italia più di un anno fa, precisamente il 1° gennaio 2019: questo, di fatto, ci permette non solo di realizzarne un primo bilancio, ma anche di evidenziare le sfide tutt’ora aperte.

Per comprendere la situazione attuale dell’electronic invoicing si possono citare i dati dell’Agenzia delle Entrate, secondo cui in un anno sono state emesse 2.054.000.000 fatture elettroniche delle quali il 55% per operazioni tra soggetti passivi, il 44% verso consumatori finali e l’1% verso la pubblica amministrazione, ma soprattutto bisogna avere ben presenti le motivazioni della sua introduzione e i benefici cui essa ambisce, che ovviamente non si riducono alla dematerializzazione documentale. Riuscire a raggiungere e a concretizzare tutti questi vantaggi rappresenta, a 2020 ormai inoltrato, ancora la principale sfida dell’electronic invoicing.


Electronic invoicing: realizzarne le reali potenzialità

Il ‘problema’ dell’electronic invoicing - se così lo possiamo definire – è proprio legato al suo carattere di imposizione normativa: trattandosi di un obbligo, è normale che molti soggetti abbiano ragionato unicamente in termini di conformità, ma così facendo hanno sfruttato – e stanno sfruttando – in minima parte il potenziale della fattura elettronica.

Se per la PA, electronic invoicing significa godere dei vantaggi della digitalizzazione uniti ad un aumento di efficienza nei controlli anti-frode, le aziende devono ragionare sempre di più in termini di vera e propria dematerializzazione di tutti i loro processi: sia pur importante, il beneficio principale di electronic invoicing non è mai stato quello dell’eliminazione dei costi legati al supporto cartaceo e alla sua conservazione, bensì l’automazione e l’integrazione dei processi, da cui riduzione degli errori, dei tempi di esecuzione, l’abbattimento dei costi, l’azzeramento del rischio di duplicazione e la riconciliazione automatica, nonché la possibilità di intraprendere attività di analisi dai dati ai fini di ottimizzazione dei processi.

In pratica, essendo la fatturazione elettronica uno dei pilastri del paperless office, deve essere interpretata dalle aziende come volano per l’innovazione. Ecco, se dovessimo identificare una sfida della fatturazione elettronica targata 2020, il primo pensiero andrebbe proprio alla necessità di realizzarne il pieno potenziale, cosa che non sempre accade.


Electronic invoicing: la grande sfida della semplificazione

Una delle grandi sfide dell’electronic invoicing è la perfetta integrazione dello strumento nel contesto aziendale, per il fine ultimo della semplificazione e dell’automazione dei processi.

Ogni azienda ha le sue peculiarità che dipendono dal settore in cui opera, dalla normativa in vigore, dalle policy dell’azienda stessa, dall’organizzazione e dai soggetti con cui intrattiene rapporti; per questi motivi, e molti altri, c’è bisogno di affidarsi ad uno strumento tecnico che non si limiti all’esecuzione del compito specifico, ma che si amalgami alla perfezione con queste peculiarità e recepisca, ovviamente, tutte le evoluzioni della normativa in merito per garantire, sempre e comunque, la massima compliance.

A livello pratico, questo può significare più cose: innanzitutto, la necessità che la piattaforma venga integrata con i sistemi informativi in uso - principalmente, con l’ERP -, ma anche che possa essere modellata e personalizzata ai fini di una corretta sinergia con le dinamiche e i processi dell’azienda stessa. Non dimentichiamo, infatti, che la fatturazione elettronica è nata per semplificare i processi, non per posizionarsi al di sopra di essi o per complicarli: è dunque fondamentale che, qualsiasi sia la piattaforma adottata, essa non solo gestisca il servizio a 360 gradi, dall’elaborazione del flusso fino al tracking della trasmissione, ma sia soprattutto in grado di armonizzarsi con l’esistente e, nelle ipotesi migliori, funga effettivamente da abilitatore di innovazione.


Digital Technologies - La mappa dell'innovazione per imprese

E-Invocing
 

Iscriviti alla Newsletter!

Articoli più popolari

30 gennaio 2020

Cos’è l'RPA e perché serve alla Supply...

9 febbraio 2020

Gestione della supply chain: il succes...

21 aprile 2020

Superare l’emergenza grazie al riconos...

30 dicembre 2020

Fascicolo Doganale Digitale: tutto que...

19 dicembre 2019

Customer Experience Design nel retail:...

Categorie

  • Digital Transformation (16)
  • Digital Supply Chain (8)
  • E-Invocing (8)
  • IoT (6)
  • Artificial Intelligence (3)
  • Blockchain (3)
  • Archiviazione (2)
  • Customer Experience (2)
  • Firma Digitale (2)
  • Tecnologia esponenziale (1)
Visualizza tutti

Seguici Su

Facebook Linkedin

Copyright © 2019 Digital Technologies SRL, Via Politi 10, 20090, Trezzano sul Naviglio, Milano (MI) | P.IVA 09720790964 |Privacy Policy | Cookie Policy | BRAINFARM

certificazioni