+39 0286882487|info@digtechs.com
  • it Italiano
    • en Inglese
    • es Spagnolo
  • Facebook
  • Linkedin
DigitalTechnologies
  • HOME
  • SOLUZIONI
    • EIM
      • NOTAI
      • DIGITAL SUPPLY CHAIN
      • DIGITAL SOURCE TO PAY
      • DOCUMENT DISTRIBUTION SERVICE
      • LOYALTY PLATFORM
      • ENTERPRISE CONTENT MANAGEMENT
      • LEGAL ARCHIVING
      • E-INVOICING
      • DIGITAL HR
      • SCHEDULER
      • WORKFLOW COLLABORATION
      • ORDER MANAGEMENT SYSTEM
    • EXPONENTIAL
      • TUPUCHECK Pro
      • DT Shield - COVID19 Recovery
      • INTERNET OF THINGS (IOT)
      • INTELLIGENZA ARTIFICIALE (A.I.)
      • BLOCKCHAIN
      • AUGMENTED REALITY (A.R.)
    • LEARNING
  • SETTORI
    • LUXURY & FASHION
    • HEALTHCARE
    • RETAIL
    • FINANCE & BANK
    • AUTOMOTIVE
    • FOOD
    • OIL & GAS
  • MEDIA
    • NEWS & INSIGHTS
    • EVENTI
  • LA NOSTRA REALTÀ
  • BLOG
  • CONTATTI
  • TUPUCHECK PRO

Cosa devi sapere della Bolletta Doganale Elettronica: normativa e innovazione

9 giugno 2022 - Direttore logistica , Digital Transformation Digital Technologies

Le aziende che acquistano beni da Paesi Extra-UE devono gestire non soltanto la bolletta doganale elettronica (intesa come singolo documento), ma tutto il processo di importazione, che comprende dichiarazioni doganali, la trasmissione di un dossier documentale, il corrispondente pagamento dell’IVA e la registrazione delle bollette negli appositi registri, la contabilizzazione e l’archiviazione. In particolare, la bolletta doganale elettronica è il documento (in formato elettronico) prodotto dall’autorità doganale che descrive accuratamente le quantità e le tipologie di beni introdotti in Italia nonché l’onere (doganale) da corrispondere.  

 

Bolletta doganale elettronica come parte di una procedura complessa 

Il processo di importazione è molto complesso - lo stesso dossier doganale comprende più di 10 documenti -, e per questo le aziende si avvalgono solitamente di un soggetto terzo specializzato, noto come sdoganatore o importatore, che si fa carico di tutte le attività burocratiche e di comunicazione con la Dogana. Di fatto, è un soggetto che si interpone tra la Dogana e l’azienda e si fa carico della complessità dei processi sottostanti. A partire dal 2003, è peraltro disponibile in Italia il sistema AIDA (Automazione Integrata Dogane e Accise), che si occupa di gestione automatizzata delle dichiarazioni di importazione ed è uno dei sistemi più avanzati nell’ausilio all’operatività delle Dogane.  

Nonostante AIDA, il processo di import non perde la sua complessità, anzi presenta alcuni passaggi chiaramente ottimizzabili. Volendo semplificare, l’azienda e l’importatore creano il dossier doganale raccogliendo la documentazione necessaria, dopo di che quest’ultimo produce la bolletta doganale e dà il via allo sdoganamento vero e proprio, che comporta la comunicazione con la Dogana per la gestione dei documenti e l’esecuzione di tutti i controlli del caso. Infine, l’importatore ha l’onere di trasmettere la bolletta digitale elettronica in azienda (solitamente, in PDF) per la contabilizzazione, che segue un iter molto simile a quello della fattura passiva. L’azienda è tenuta a conservare a norma tutta la documentazione per 10 anni, in caso di eventuali controlli. 

All’interno dell’iter appena descritto si presentano frequentemente alcune criticità, soprattutto nelle fasi di raccolta della documentazione e di contabilizzazione della bolletta doganale elettronica. In quest’ultimo caso, il processo risente di tutti i limiti dei workflow manuali: la documentazione è infatti trasmessa dall’importatore all’azienda in forma destrutturata e va riportata manualmente all’interno del gestionale. Altro elemento di complessità è la raccolta dei documenti, visto che questi sono anch’essi destrutturati e in alcuni casi ancora cartacei. A tale complessità si aggiungono anche i rapporti con i trasportatori, che per ogni flusso di importazione possono essere (ben) più di uno e con un livello di maturità digitale molto diverso che si riflette sull’efficienza dei flussi documentali.  

 

L’evoluzione della bolletta digitale elettronica e i benefici per le aziende 

La necessità di evolvere verso un sistema semplificato, uniformato a livello europeo e in linea con gli istituti del Codice Doganale Unionale, ha dato il via ad un lungo percorso di reingegnerizzazione della piattaforma AIDA, il cui iter è stato fortemente accelerato da gennaio 2021 ed è giunto a compimento lo scorso 1° gennaio 2022 con la chiusura delle sperimentazioni e il go live della nuova piattaforma.   

La principale novità è l’introduzione di una Piattaforma di Accoglienza che consente la trasmissione dei documenti tra importatore e Dogana in formato elettronico standardizzato: in particolare, viene utilizzato l’XML via WebService. Il grande impatto sulle aziende riguarda la fase successiva, ovvero quella della gestione della bolletta doganale elettronica, che ora è standardizzata e quindi in formato XML. Ripercorrendo lo stesso identico iter della fattura elettronica, anche qui la standardizzazione abbatte tutte le inefficienze gestionali (lavori manuali, errori…) poiché consente di registrare la bolletta doganale elettronica direttamente nei gestionali dell’azienda e dei suoi sistemi documentali, avviando in forma automatica l’iter di conservazione a norma.  

CTA_webinar_AUTOMATIZZARE I PROCESSI DI BUSINESS: PIÙ EFFICIENZA CON LE SOLUZIONI DT

Direttore logistica Digital Transformation
 

Iscriviti alla Newsletter!

Articoli più popolari

26 marzo 2020

Tecnologia esponenziale: che cosa è e ...

18 febbraio 2021

Come integrare RPA e AI: i segreti del...

9 febbraio 2020

Gestione della supply chain: il succes...

9 settembre 2021

Intelligenza Artificiale e fatturazion...

30 dicembre 2020

Fascicolo Doganale Digitale: tutto que...

Categorie

  • Digital Transformation (38)
  • E-Invocing (20)
  • Digital Supply Chain (15)
  • Artificial Intelligence (13)
  • IoT (7)
  • Firma Digitale (6)
  • Blockchain (3)
  • Archiviazione (2)
  • Customer Experience (2)
  • Digital Signature (2)
  • Direttore logistica (2)
  • Tecnologia esponenziale (1)
Visualizza tutti

Seguici Su

Facebook Linkedin

Copyright © 2019 Digital Technologies SRL, Via Politi 10, 20090, Trezzano sul Naviglio, Milano (MI) | P.IVA 09720790964 |Privacy Policy | Cookie Policy | BRAINFARM

certificazioni